Associazione Alzheimer Roma Odv

Archivio Notizie

Nuove strategie per salvare i neuroni e combattere Alzheimer e Parkinson

06/06/2025

NUOVE STRATEGIE PER SALVARE I NEURONI E COMBATTERE ALZHEIMER E PARKINSON

Bax. Tenete a mente questo nome. Perché nel mondo dell’invisibile che regola vita e morte delle cellule nervose, controllare questa sorta di "killer"[...]

leggi di più

Depressione e demenza collegate anche nella mezza età

30/05/2025

DEPRESSIONE E DEMENZA COLLEGATE ANCHE NELLA MEZZA ETÀ

Un gruppo di ricercatori ha revisionato tutti i migliori dati disponibili provenienti da indagini volte a esaminare il legame tra depressione e demenz[...]

leggi di più

Cellule riaccese con la luce: l’innovazione italiana che sfida Alzheimer e Sla

28/05/2025

CELLULE RIACCESE CON LA LUCE: L’INNOVAZIONE ITALIANA CHE SFIDA ALZHEIMER E SLA

Una tecnologia innovativa sviluppata nei laboratori dell’Istituto italiano di tecnologia (Itt) che sfrutta, a differenza dei farmaci tradizionali, le[...]

leggi di più

Longevità: come scienza, città e società stanno ripensando l’età che avanza

23/05/2025

LONGEVITÀ: COME SCIENZA, CITTÀ E SOCIETÀ STANNO RIPENSANDO L’ETÀ CHE AVANZA

Una nuova visione prende forma: non più un problema da risolvere, ma una condizione da progettare. Dal design politico alla biotecnologia, dalla rigen[...]

leggi di più

Alzheimer, il Dna svela chi è più a rischio e come si ammalerà

22/05/2025

ALZHEIMER, IL DNA SVELA CHI È PIÙ A RISCHIO E COME SI AMMALERÀ

Una nuova scoperta scientifica potrebbe cambiare il modo in cui comprendiamo, diagnostichiamo e - in futuro - curiamo la Malattia di Alzheimer, la for[...]

leggi di più

Il nuovo test per l’Alzheimer: diagnosi semplificata o rischio illusorio?

19/05/2025

IL NUOVO TEST PER L’ALZHEIMER: DIAGNOSI SEMPLIFICATA O RISCHIO ILLUSORIO?

Un esame del sangue potrà aiutare i medici a diagnosticare in modo precoce e meno invasivo il morbo di Alzheimer. Lo ha deciso la Food and Drug Admini[...]

leggi di più

Invalidità in famiglia, è vero che le regole sono cambiate e come faccio a farla riconoscere?

14/05/2025

INVALIDITÀ IN FAMIGLIA, È VERO CHE LE REGOLE SONO CAMBIATE E COME FACCIO A FARLA RICONOSCERE?

Una serie di riforme legislative introdotte di recente ed ancora in via sperimentale, porteranno ad una significativa evoluzione del procedimento di r[...]

leggi di più

Alzheimer: cosa cambia con l’approvazione di lecanemab e la bocciatura di donanemab da parte di EMA

08/05/2025

ALZHEIMER: COSA CAMBIA CON L’APPROVAZIONE DI LECANEMAB E LA BOCCIATURA DI DONANEMAB DA PARTE DI EMA

Ad aprile 2025, l’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha dato il via libera a lecanemab per il trattamento dell’Alzheimer nelle fasi iniziali, ment[...]

leggi di più

Alzheimer,

05/05/2025

ALZHEIMER, "RICORDAMI DI TE": AL CINEMA IL DOCUFILM CHE RACCONTA LA PATOLOGIA

La relazione intima e struggente tra una madre malata e sua figlia, che cerca disperatamente di trattenerla prima che la "nebbia" della malattia la in[...]

leggi di più

Alzheimer, Agosta (San Raffaele): è in corso una rivoluzione scientifica. Il punto sulle terapie

23/04/2025

ALZHEIMER, AGOSTA (SAN RAFFAELE): È IN CORSO UNA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA. IL PUNTO SULLE TERAPIE

Per decenni, la medicina ha potuto offrire ai pazienti con Alzheimer solo trattamenti sintomatici. La neurologa del San Raffaele: “Ora possiamo rallen[...]

leggi di più

L’empatia potrebbe essere mantenuta nella malattia di Alzheimer

23/04/2025

L’EMPATIA POTREBBE ESSERE MANTENUTA NELLA MALATTIA DI ALZHEIMER

Un nuovo studio condotto dai ricercatori dell'University College di Londra rivela che le persone con l'Alzheimer potrebbero conservare la capacità di[...]

leggi di più

Sistema immunitario e memoria, scoperto un nuovo legame nei primi anni di vita. Ecco perché potrebbe essere cruciale per prevenire l’Alzheimer

11/04/2025

SISTEMA IMMUNITARIO E MEMORIA, SCOPERTO UN NUOVO LEGAME NEI PRIMI ANNI DI VITA. ECCO PERCHÉ POTREBBE ESSERE CRUCIALE PER PREVENIRE L’ALZHEIMER

Un recettore della microglia guida la maturazione del cervello e protegge dalla demenza. Uno studio italiano apre la strada a nuove terapie preventive[...]

leggi di più

Demenza: grazie al Test della saliva si potrà scoprire prima?

10/04/2025

DEMENZA: GRAZIE AL TEST DELLA SALIVA SI POTRÀ SCOPRIRE PRIMA?

Non è il solito test per scoprire prima la demenza, che promette miracoli dal web. Questo è il frutto di uno studio dell'Università Sapienza di Roma e[...]

leggi di più

Ricerca sull’Alzheimer, Benedetta Mannini vince starting grant di Airalzh Onlus

10/04/2025

RICERCA SULL’ALZHEIMER, BENEDETTA MANNINI VINCE STARTING GRANT DI AIRALZH ONLUS

Basato su cellule staminali umane, il progetto intende potenziare le fasi iniziali della scoperta dei farmaci per passare più velocemente dalla ricerc[...]

leggi di più

Il vaccino contro l’herpes zoster riduce il rischio di demenza del 20%

08/04/2025

IL VACCINO CONTRO L’HERPES ZOSTER RIDUCE IL RISCHIO DI DEMENZA DEL 20%

Un recente studio italiano ipotizza che il vaccino contro l’herpes zoster potrebbe avere un effetto positivo anche nei pazienti affetti da sclerosi mu[...]

leggi di più

Longevità, le raccomandazioni dell’Istituto superiore di sanità per guadagnare 15 anni di vita

07/04/2025

LONGEVITÀ, LE RACCOMANDAZIONI DELL’ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ PER GUADAGNARE 15 ANNI DI VITA

"No" al fumo e pressione arteriosa sotto controllo. Le indicazioni emergono da uno studio merge da uno studio, pubblicato sul "New England Journal of[...]

leggi di più

Alzheimer, la nuova terapia: la stimolazione magnetica dimezza (del 52%) la progressione della malattia

07/04/2025

ALZHEIMER, LA NUOVA TERAPIA: LA STIMOLAZIONE MAGNETICA DIMEZZA (DEL 52%) LA PROGRESSIONE DELLA MALATTIA

Sono disponibili i risultati del primo trial clinico randomizzato sugli effetti di un trattamento prolungato per 52 settimane di Stimolazione Magnetic[...]

leggi di più

La gravità dell’Alzheimer stimata da un semplice test del sangue

31/03/2025

LA GRAVITÀ DELL’ALZHEIMER STIMATA DA UN SEMPLICE TEST DEL SANGUE

Grazie a un nuovo test sperimentale, una semplice analisi del sangue può non solo aiutare a diagnosticare la malattia di Alzheimer, ma riesce anche a[...]

leggi di più

Demenza a Corpi di Lewy: scoperta del team multidisciplinare di Roma Tor Vergata

28/03/2025

DEMENZA A CORPI DI LEWY: SCOPERTA DEL TEAM MULTIDISCIPLINARE DI ROMA TOR VERGATA

Un nuovo studio condotto dal team di ricerca della Clinica Neurologica dell'Università di Roma Tor Vergata è stato recentemente pubblicato su Neurolog[...]

leggi di più

L’Ema nega l’approvazione del farmaco per l’Alzheimer di Eli Lilly

28/03/2025

L’EMA NEGA L’APPROVAZIONE DEL FARMACO PER L’ALZHEIMER DI ELI LILLY

La bocciatura di donanemab segue la controversa vicenda di lecanemab, sviluppato da Biogen ed Eisai, un altro farmaco che agisce sulla beta-amiloide e[...]

leggi di più

Associazione Alzheimer Roma Odv

Via Monte Santo, 54 | 00195 Roma

Telefono/WhatsApp: 06 37 50 03 54

Mobile: 379 261 37 58 | 379 198 85 87

Codice Fiscale: 96366260584

Iscrizione RUNTS N° G16954 del 02/12/2022
Sezione A - Organizzazioni di Volontariato

Seguici su:

affiliata - federazione alzheimer italia

trasparenza